My Hair Routine o Routine Caplillifera

Hi babes,
eccomi di nuovo qui dopo aver passato una settimanella in campagna (alla fine mi sono piantata lì per ben 8 giorni). Oggi sono qui per mostrarvi la mia HAIR ROUTINE. Premetto che ho i capelli sfigatelli, in quanto soffro di dermatite seborroica al cuoi capelluto, perciò non mi è concesso utilizzare tutti gli shampoo di questo mondo, compresi quelli da supermercato.
Prima di scoprire questo problema, utilizzavo come tutti i comuni mortali, gli shampoo della Garnier, Pantene, ecc, ma riscontravo sempre lo stesso problema. Un prurito atroce da farmi uscire persino il sangue da quanto grattavo (lo so, non è una bella immagine ma purtroppo è la realtà). Poi mi sono decisa ad andare dal dermatologo perché non potevo continuare così. Ho fatto la cura prescritta, ma dopo una anno, dove ho visto la situazione migliorare notevolmente, ho deciso di cambiare tutta la mia routine capillifera.
Mi sono documentata e ho scoperto che esistevano degli shampoo che non contenessero schifezze che andassero a danneggiarmi la testa, e così mi sono avvicinata al mondo Bio, direi più per necessità che per moda. Un paio d’anni fa, ho acquistato il mio primo shampoo Lavera e da lì è iniziata una grande e lunga storia d’amore. Ma oggi, non vorrei tartassarvi l’anima con i miei problemi ai capelli, quindi vi vorrei parlare di quello che attualmente uso per lavarmi/sistemarmi i capelli.

Questi sono i combo shampoo + balsamo/maschera che sto utilizzando da un po’ di tempo

SHAMPOO BASIS SENSITIV – LAVERA (3,99€ su Ecco Verde)
E’ la prima volta che provo questo shampoo Lavera e visto che sono arrivata quasi agli sgoccioli, posso dirvi cosa ne penso. E’ molto delicato e lava molto bene i miei capelli. Non mi secca la cute e soprattutto fa una bella schiuma che permette di lavare i capelli dalla radice fino ad arrivare alle punte. Devo essere sincera, i prodotti per i capelli di questo marchio non mi hanno mai delusa. Gli shampoo sono ottimi, in quanto non costano tanto (online, perché nei negozi costano un bel po’ di più), sono cremosi al punto giusto da permettere di spalmare il prodotto uniformemente e soprattutto fanno la giusta schiuma che mi serve per lavare. Odio quello che non fanno schiuma perché ho la sensazione di non lavarli completamente.

MASCHERA BALSAMICA RISTRUTTURANTE – BIOFFICINA TOSCANA (9,99€ su Ecco Verde)
A quello shampoo ho abbinato questa super maschera di Biofficina Toscana. E’ la prima volta che provavo un loro prodotto (dico provavo perché da come potete vedere dalla foto, sono agli sgoccioli anche con quello) e devo essere sincera, sono rimasta più che sorpresa. In giro per internet avevo letto grandi cose, soprattutto dal balsamo, ma quando ho fatto l’ordine su Ecco Verde, ho deciso alla fine di provare la maschera. Ha un profumo di fresco, quasi di menta e penso si abbini perfettamente allo shampoo della Lavera. Lascia i capelli morbidissimi e dona quell’ondulato che mi fa impazzire (di fatti c’è scritto che è consigliato alle ricce/mosse). Io ho ancora la confezione vecchia, quindi un po’ scomoda in quanto il flacone è bello rigido, ma per fortuna hanno cambiato la confezione. Io di solito questa l’alterno al balsamo Spend’Or, perché non mi sento di fare una maschera tutte le volte che mi lavo i capelli. La consiglio a tutti, perché nutre a fondo il capello, lascia una morbidezza che dura anche nei giorni successivi.
Ps: questa maschera si può utilizzare anche prima dello shampoo. L’ho provata una volta sola, ma non mi sono trovata benissimo, quindi mi limito all’utilizzo spiegato sopra!! 🙂

SHAMPOO SPECIALE RIPARATIVO ARGAN-CERAMIDE (5,49€ su Ecco Verde)
Ero alla ricerca di uno shampoo nuovo da testare e leggendo varie recensioni ho deciso di acquistarlo. Questo è della So’Bio Etic, una marca stra chiacchierata in questo periodo sul web ed è uno shampoo adatto ai capelli secchi. Io tendo ad avere le lunghezze un pochetto secche, perciò ho deciso una paio di mesi fa, di acquistarlo sempre su Ecco Verde. Mi ha colpito, perché non pensavo fosse così buono. Questo lo utilizzo con il mitico spargishampoo (da quando l’ho scoperto siamo diventati BFF) e mischiato con un po’ d’acqua si riesce a creare una perfetta schiuma. Ha un profumo piuttosto delicato, che si sente a mala pena una volta terminata la doccia, però devo dire che fa il suo lavoro piuttosto bene. Se non avete mai provato gli shampoo di questo brand ve li consiglio, perché non costano tanto e sono buoni. Sicuramente ne proverò altri!

BALSAMO AL COCCO – SPLEND’OR (1,99€ supermercato)
Non penso ci siano parole da spendere su questo balsamo. Credo sia uno dei più famosi in commercio e nel web. L’ho comprato e ricomprato un sacco di volte. E’ un balsamo con inci accettabile e che funziona. Certo, non è il mio balsamo della vita, ma è un pur sempre una balsamo che fa il suo lavoro e che soprattutto non costa tanto. Ogni tanto mi piace ricomprarlo perché adoro la profumazione di cocco.

Prodotti che uso per lo styling e per idratare i miei capelli

OLIO DI COCCO – KHADI (10,99 su Ecco Verde)
Era da un sacco di tempo che volevo provare il miracoloso Olio di Cocco e, dopo varie attese perché era sempre esaurito, sono riuscita a comprare questo della Khadi. Lo uso una volta a settimana, di solito la domenica, come impacco pre-shampoo e lo lascio agire quasi tutto il giorno. Dopo di che lo risciacquo e passo al normale lavaggio. Di solito faccio due lavaggi per evitare che l’olio rimanga depositato sui capelli e a volta metto anche il balsamo, ma dipende da come mi gira xD. Comunque, questa è stata davvero una grande scoperta. In più, adoro il profumo di cocco. Avete presente il Bounty? Ecco, il profumo è quello, infatti ogni volta mi viene una voglia di mangiarmelo…ma forse non è il caso, che dite?! xD

OLIO TRATTANTE – PHYTORELAX (sui 9,99€ da Limoni)
Questo olietto lo utilizzo tutte le volte che mi lavo i capelli, dopo averli tamponati e prima dell’asciugatura. Ce l’ho ormai da parecchi mesi e come si può vedere dalla foto (ok zumate un pochetto xD), ne ho consumato appena un quarto. Avendo i capelli abbastanza lunghi, ne uso 2/3 pompate e lo spalmo sulle lunghezze e soprattutto sulle punte. Devo essere sincera, non lo trovo così idratante, sicuramente in commercio ce ne sono di migliori, ma per il momento mi accontento e cercherò di finirlo (per fortuna c’è mia mamma che mi aiuta xD).

NOURISHING LEAVE IN CREAM – MACADAMIA OIL (4,50€ su BeautyBay)
Avevo utilizzato in passato un olio per capelli della Macadamia Oil che aveva preso mia mamma dal suo parrucchiere. Mi ero talmente innamorata, che una volta terminato le ho detto di ricomprarlo ma purtroppo non lo tenevano più. Così, ho lasciato perdere e qualche mese fa mentre guardavo un video di Lolla (MisStrawberryFields) ho scoperto che si può acquistare su internet e soprattutto in un sito europeo (con spedizioni gratuite). Alla fine ho preso tutt’altro, in quanto l’olio per i capelli lo avevo già, e ho puntato più su questa crema per capelli (una sorta di Phyto). Il profumo è qualcosa di spettacolare, adoro spalmarmela e sentire i capelli che profumano per diverse ore. Come idratazione, non ho notato che i miei capelli beneficiassero così tanto, però dovrei impegnarmi a utilizzarla più spesso e soprattutto con costanza.

DRITTI AL PUNTO – LUSH (8,50€ online sul sito Lush)
Mesi e mesi fa ho acquistato questa cerca per le punte sul sito Lush, perché per il mio compleanno mi avevano regalato un buono da spendere sul sito. Così, tra una ricerca e l’altra ho deciso di prendere questo prodotto. Devo essere onesta, non l’ho usato più di tanto, ma da qualche tempo a questa parte, mi piace utilizzarlo quando faccio la treccia, mi piace scaldare un po’ di punte sul polpastrello delle mani e spalmarlo sulle punte. Da idratazione e soprattutto in questo modo, riesco a prendere le punte tutte in un colpo solo. Sulla confezione c’è scritto “riparatore di doppie punte”, ecco non pensate che questo prodotto faccia miracoli, perché l’unico rimedio a quelle maledette cosucce, sono le forbici!!!
Penso che il prezzo sia un po’ alto, ma c’è da dire che dura parecchio, perché essendo una cera ne basta davvero una passata. Probabilmente se non fosse stato per il buono non lo avrei preso per la questione del prezzo.

Spero vi sia stato utile questo post, io scappo a mangiare gli gnocchi al pesto!! 🙂

A presto,
Franci

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.